icon

Conviene un impianto fotovoltaico? I trucchi per valutare un preventivo

20/1/2025

Richiedere un preventivo per un impianto fotovoltaico è il primo passo per valutare la convenienza di questa scelta energetica. Tuttavia, ci sono alcuni elementi essenziali da considerare per ottenere un quadro chiaro e completo. Vediamo insieme cosa serve, come interpretare un preventivo e come calcolare il reale ritorno economico.

Cosa ti serve per richiedere un preventivo

Per richiedere un preventivo accurato, è importante raccogliere alcune informazioni preliminari:

  1. Consumi energetici annuali: Prendi le ultime bollette e calcola il consumo annuo in kWh. Questo dato aiuta a dimensionare correttamente l’impianto.
  2. Tipo di tetto: Indica se è un tetto piano, a falde, o un altro tipo. Specifica anche il materiale di copertura (tegole, lamiera, etc.) e la sua esposizione al sole.
  3. Superficie disponibile: Stima lo spazio utilizzabile per i pannelli. Più spazio è disponibile, maggiore sarà la potenza installabile.
  4. Zona geografica: La località incide sulla radiazione solare disponibile. Ad esempio, il sud Italia gode di un’irradiazione più intensa rispetto al nord.
  5. Budget orientativo: Anche se non obbligatorio, avere un’idea di quanto vuoi investire può aiutare il fornitore a proporti soluzioni più adeguate.

Con queste informazioni, il professionista potrà elaborare un preventivo personalizzato.

Esempio di preventivo

Immaginiamo un preventivo per un impianto da 6 kW, pensato per una famiglia con consumi medi di circa 5.500 kWh annui, che vive in una zona del centro Italia.

Descrizione dell’impianto:

  1. Numero di pannelli: 16 moduli fotovoltaici (375 W ciascuno)
  2. Inverter: Inverter monofase di marca affidabile
  3. Struttura: Supporti in alluminio per tetto a falde
  4. Installazione: Compresa nel prezzo
  5. Sistema di monitoraggio: Incluso, per verificare la produzione dell’impianto

Costo totale: 12.000 euro (IVA inclusa)

Incentivi: Con il meccanismo di detrazione fiscale, il costo netto può ridursi a circa 7.200 euro, suddivisibili in rate annuali di rimborso fiscale per dieci anni.

Tempo di ritorno dell’investimento: Circa 6-8 anni, a seconda della produzione e dei consumi.

Componenti del preventivo

Un preventivo ben fatto è chiaro e dettagliato. Ecco le principali voci che dovrebbero essere presenti:

  1. Pannelli fotovoltaici: Specifica marca, modello, potenza e numero. I pannelli sono il cuore dell’impianto, quindi la qualità è fondamentale.
  2. Inverter: Questo dispositivo trasforma la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata utilizzabile. Le specifiche tecniche e la garanzia devono essere evidenziate.
  3. Struttura di supporto: I materiali utilizzati devono essere resistenti e adatti al tipo di tetto.
  4. Manodopera: Include l’installazione e la configurazione del sistema. Verifica che siano compresi eventuali costi di ponteggi o altri accessori.
  5. Progettazione e pratiche amministrative: Una parte del costo riguarda la progettazione e la gestione delle pratiche per l’allaccio alla rete e per eventuali incentivi.
  6. Garanzie: Assicurati che il preventivo indichi chiaramente le garanzie offerte sui pannelli, sull’inverter e sull’installazione.
  7. Servizio di manutenzione: Alcuni fornitori offrono pacchetti di manutenzione periodica. Valuta se è incluso.

Benchmark di costo medio

I costi di un impianto fotovoltaico possono variare sensibilmente a seconda delle caratteristiche tecniche, della zona geografica e delle condizioni del tetto. Tuttavia, è possibile individuare delle medie orientative:

  1. Impianto da 3 kW: tra 4.500 e 6.000 euro (IVA inclusa)
  2. Impianto da 6 kW: tra 8.000 e 12.000 euro (IVA inclusa)
  3. Impianto da 10 kW: tra 13.000 e 18.000 euro (IVA inclusa)

Questi costi possono ridursi sensibilmente grazie alle detrazioni fiscali o agli incentivi locali, rendendo l’investimento più accessibile.

Conviene? Usiamo questo tool per vedere quanto rende

La convenienza di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori: costo dell’impianto, produzione energetica stimata, consumi e prezzo dell’energia elettrica. Per fare un calcolo preciso, puoi utilizzare il simulatore costi fotovoltaico disponibile sul sito di GridShare.

Il simulatore permette di:

  1. Stimare la produzione annua dell’impianto in base alla tua posizione geografica
  2. Calcolare il risparmio annuo in bolletta
  3. Stimare il tempo di ritorno dell’investimento

Ad esempio, per un impianto da 6 kW in una zona del sud Italia, il risparmio annuo potrebbe superare i 1.500 euro, con un ritorno sull’investimento in circa 5 anni.

L'alternativa

Se l’investimento iniziale per un impianto fotovoltaico ti sembra troppo elevato o se non hai uno spazio adatto per l’installazione, esiste un’alternativa interessante: investire a distanza nel solare con GridShare.

Questa piattaforma ti consente di partecipare a progetti solari condivisi, senza doverti occupare direttamente dell’installazione e della manutenzione. Con un piccolo investimento, puoi ottenere una rendita stabile e contribuire alla transizione energetica.

In questo modo, puoi godere dei vantaggi del solare senza affrontare i costi e le complessità di un impianto personale. Scopri di più su come funziona visitando il sito di GridShare.

In conclusione, valutare un preventivo per un impianto fotovoltaico è un passaggio fondamentale per comprendere la reale convenienza dell’investimento. Con gli strumenti giusti e una piattaforma come GridShare, puoi trovare la soluzione ideale per le tue esigenze energetiche.

Il nostro ultimo parco è andato sold out!

Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.

Registra il tuo interesse