20/1/2025
Richiedere un preventivo per un impianto fotovoltaico è il primo passo per valutare la convenienza di questa scelta energetica. Tuttavia, ci sono alcuni elementi essenziali da considerare per ottenere un quadro chiaro e completo. Vediamo insieme cosa serve, come interpretare un preventivo e come calcolare il reale ritorno economico.
Per richiedere un preventivo accurato, è importante raccogliere alcune informazioni preliminari:
Con queste informazioni, il professionista potrà elaborare un preventivo personalizzato.
Immaginiamo un preventivo per un impianto da 6 kW, pensato per una famiglia con consumi medi di circa 5.500 kWh annui, che vive in una zona del centro Italia.
Descrizione dell’impianto:
Costo totale: 12.000 euro (IVA inclusa)
Incentivi: Con il meccanismo di detrazione fiscale, il costo netto può ridursi a circa 7.200 euro, suddivisibili in rate annuali di rimborso fiscale per dieci anni.
Tempo di ritorno dell’investimento: Circa 6-8 anni, a seconda della produzione e dei consumi.
Un preventivo ben fatto è chiaro e dettagliato. Ecco le principali voci che dovrebbero essere presenti:
I costi di un impianto fotovoltaico possono variare sensibilmente a seconda delle caratteristiche tecniche, della zona geografica e delle condizioni del tetto. Tuttavia, è possibile individuare delle medie orientative:
Questi costi possono ridursi sensibilmente grazie alle detrazioni fiscali o agli incentivi locali, rendendo l’investimento più accessibile.
La convenienza di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori: costo dell’impianto, produzione energetica stimata, consumi e prezzo dell’energia elettrica. Per fare un calcolo preciso, puoi utilizzare il simulatore costi fotovoltaico disponibile sul sito di GridShare.
Il simulatore permette di:
Ad esempio, per un impianto da 6 kW in una zona del sud Italia, il risparmio annuo potrebbe superare i 1.500 euro, con un ritorno sull’investimento in circa 5 anni.
Se l’investimento iniziale per un impianto fotovoltaico ti sembra troppo elevato o se non hai uno spazio adatto per l’installazione, esiste un’alternativa interessante: investire a distanza nel solare con GridShare.
Questa piattaforma ti consente di partecipare a progetti solari condivisi, senza doverti occupare direttamente dell’installazione e della manutenzione. Con un piccolo investimento, puoi ottenere una rendita stabile e contribuire alla transizione energetica.
In questo modo, puoi godere dei vantaggi del solare senza affrontare i costi e le complessità di un impianto personale. Scopri di più su come funziona visitando il sito di GridShare.
In conclusione, valutare un preventivo per un impianto fotovoltaico è un passaggio fondamentale per comprendere la reale convenienza dell’investimento. Con gli strumenti giusti e una piattaforma come GridShare, puoi trovare la soluzione ideale per le tue esigenze energetiche.
Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.
Registra il tuo interesse