26/3/2025
Quando si valuta l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico, la prima cosa che si fa è richiedere e confrontare vari preventivi. Questi di solito includono la progettazione, i materiali e l’installazione, con l’obiettivo di avere un impianto subito funzionante.
Ma spesso si sottovalutano alcune spese “nascoste”, che non compaiono quasi mai nei preventivi iniziali, ma che possono incidere in modo significativo nel lungo periodo. Conoscerle in anticipo è fondamentale per non avere brutte sorprese.
Alcuni costi extra sono abbastanza prevedibili:
Altri, invece, sono spesso ignorati:
Tecnicamente non è obbligatoria per legge. Ma nella pratica, un’assicurazione è quasi indispensabile, perché protegge da due tipi di eventi:
In tutte queste situazioni, senza assicurazione, i costi possono essere molto elevati e a carico del proprietario.
Quando si valuta una polizza, non bisogna limitarsi al prezzo. Ci sono diversi aspetti da considerare:
È importante anche verificare i tempi di carenza, ovvero quando la copertura entra effettivamente in vigore dopo la firma del contratto, e considerare eventuali adeguamenti della polizza nel tempo, man mano che l’impianto invecchia.
Tutti questi aspetti – dalla manutenzione all’assicurazione – possono scoraggiare chi vorrebbe investire nel fotovoltaico ma non ha tempo o voglia di gestire un impianto domestico.
Per questo sempre più persone scelgono una soluzione alternativa e più semplice: il fotovoltaico condiviso, come quello proposto da GridShare.
Con GridShare, non serve installare nulla sul proprio tetto. Partecipi alla costruzione di un parco solare ad alta efficienza, e in cambio ricevi una quota dei ricavi generati dall’energia venduta alla rete. Più semplice di così.
✅ Zero gestione: non devi occuparti di manutenzione, pratiche burocratiche o assicurazioni. Ci pensa GridShare.
✅ Sicurezza e copertura assicurativa: ogni parco solare è protetto da polizze complete, gestite centralmente e già incluse nella quota di partecipazione.
✅ Accessibilità: puoi partecipare con un investimento minimo, anche di poche centinaia di euro, grazie al crowdfunding.
✅ Energia davvero sostenibile: i parchi GridShare sono realizzati solo in zone ad alta efficienza, con tecnologie di ultima generazione.
✅ Risparmio in bolletta (e anche un possibile rendimento): i ricavi della vendita di energia ti vengono restituiti in base alla tua quota.
Installare un impianto fotovoltaico privato comporta una serie di costi nascosti e una gestione non banale. Valutare bene ogni aspetto, assicurazione inclusa, è fondamentale per non ritrovarsi con spese impreviste.
Il fotovoltaico condiviso è un’alternativa più leggera, sicura e inclusiva, che apre le porte all’energia solare anche a chi non può (o non vuole) affrontare tutto questo da solo.
Con GridShare, partecipare alla transizione energetica è finalmente semplice.
Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.
Registra il tuo interesse