Non c'è un costo di investimento fisso in GridShare, la tua quota dipende interamente da quanta energia desideri possedere: più possiedi, più guadagni.
Puoi partire da un investimento minimo di 500€, e per ogni progetto specifico, troverai le attese di guadagno spiegate in dettaglio.
Ricorda: la quota che investi è l'unico pagamento necessario.
Non ci sono altri costi!
La tua quota comprende per tutta la durata del progetto:
• Quota di organizzazione
• Manutenzione del sito
• Dismissione a fine vita
• Assicurazione contro danni e malfunzionamenti
L'energia solare condivisa permette di accedere all'energia solare senza dover installare pannelli sul proprio tetto, fornendo un'opzione più economica grazie agli investimenti condivisi. Questo approccio offre anche flessibilità nella quantità di energia che si può acquistare e permette di partecipare a progetti di grandi dimensioni, beneficiando delle economie di scala e promuovendo sostenibilità e senso di comunità.
L'energia solare condivisa può essere preferibile per chi:
- Cerca una soluzione più economica grazie all'investimento condiviso che riduce i costi iniziali.
- Non può installare pannelli solari residenziali a causa di limitazioni di spazio, mancanza di autorizzazioni o perché non si è proprietari dell'immobile.
- Desidera flessibilità nella quantità di energia acquistata e vuole partecipare a progetti su larga scala.
- Valuta l'aspetto sociale e comunitario nel contribuire a progetti sostenibili.
Chiunque voglia partecipare alla nostra rivoluzione energetica ed iniziare a guadagnare dall’energia. Tutti possono investire in un nostro parco solare condiviso. Questo include individui, aziende e organizzazioni senza scopo di lucro. Le regole per investire e diventare soci sono molto semplici, basta sottoscrivere quote di una delle nostre società veicolo, quella che detiene il parco solare di interesse, investendo tramite il portale autorizzato indicato nella pagina progetto.
La tua dichiarazione dei redditi non cambia per gli utili che riceverai.
Per i residenti in Italia, dato che la società veicolo nella quale si investe applica una ritenuta alla fonte a titolo di imposta, gli utili ricevuti non dovranno essere inseriti in dichiarazione dei redditi.
Tuttavia qualora l’investimento in uno dei nostri parchi desse diritto ad una detrazione o ad una deduzione fiscale, bisognerà indicarlo solo nella prima dichiarazione successiva all’investimento. Ogni dettaglio sarà comunque accuratamente spiegato in ciascuna pagina progetto poiché dipende caso per caso.
In ogni caso consigliamo di verificare la propria posizione fiscale con il proprio commercialista di fiducia, in quanto GridShare non è a conoscenza delle situazioni patrimoniali e fiscali dei singoli soci, né responsabile della dichiarazione dei redditi di terzi.
La durata dell'investimento è a discrezione del socio. I rendimenti previsti sono calcolati su un orizzonte temporale di 30 anni, ma ciascun investitore può vendere la sua quota in qualsiasi momento all'acquirente che preferisce.
Per maggiori dettagli e condizioni particolare si invita a verificare i dettagli del progetto nel quale si desidera investire.
L'investimento nel parco solare condiviso è slegato dalla tua bolletta e dai tuoi consumi di energia.
A differenza dei pannelli fotovoltaici residenziali, con il solare condiviso tutto quello che viene prodotto dalla tua porzione di campo viene venduto e ti viene pagato a fine anno con un bonifico.
Potrai quindi continuare ad avere il tuo fornitore e pagare normalmente le tue bollette. L'unica differenza è rappresentata dai guadagni derivanti dall'investimento nel parco.
Pertanto la tua bolletta non cambierà, così come non dovranno cambiare le tue abitudini di consumo.
artecipare ad un progetto solare condiviso, vuol dire sottoscrivere e quindi diventare proprietari di quote di una società che detiene l'impianto fotovoltaico scelto. Investendo, dunque, si otterranno quote societarie correlate a tale impianto. Le quote sottoscritte danno diritti patrimoniali e quindi guadagni legati direttamente ed escluisivamente al parco solare nel quale si è investito.
Per le persone fisiche residenti in Italia, dato che la società applica una ritenuta alla fonte a titolo d'imposta, gli utili ricevuti non dovranno essere inseriti in dichiarazione dei redditi.
Per il socio persona fisica non residente in Italia sarà necessario vedere le convenzioni in essere fra l’Italia ed il proprio Paese di residenza fiscale per valutare l'esistenza di eventuali aliquote agevolate o esenzioni, altrimenti si applica il 26% di ritenuta.
Sì, verranno rilasciati tutti i documenti necessari per qualsiasi adempimento fiscale.
CrowdFundMe, tramite il portale, provvederà a inviare a tutti gli investitori il necessario per richiedere la detrazione fiscale. La comunicazione viene solitamente inviata entro i primi mesi dell’anno in cui vanno richieste le agevolazioni in dichiarazione dei redditi.
Si. La partecipazione ad un progetto non esclude ulteriori o futuri investimenti. Investendo in uno dei nostri progetti di solare condiviso infatti si sottoscriveranno quote correlate ad uno specifico impianto di cui si diventerà pertanto proprietari in proporzione alla cifra investita. Sarà sempre possibile sottoscrivere quote correlate ad un nuovo impianto sia detenuto dallo stesso veicolo societario sia da un diverso veicolo.