[chatbot]
icon

Cosa sono i pannelli solari

September 5, 2023

I pannelli solari potrebbero cambiare il (tuo) mondo.

Sui tetti, nei prati, sui balconi: durante i viaggi on the road, in Italia, potrebbe capitare sempre più spesso di guardare fuori dal finestrino e di vedere dei pannelli solari. Perché così tante persone li stanno scegliendo? O forse, dovremmo chiederci perché tu non li hai ancora scelti? Il sole ha tantissimi benefici, non solo sul tuo umore, ma potrebbe averli anche sulla tua bolletta e sulla stabilità della tua rete. In questo blog post ti spiegheremo come funzionano i pannelli solari e i parchi fotovoltaici e in che modo potrebbero cambiare la tua vita e quella dell’interno pianeta.

Come è fatto un pannello solare: partiamo dalle basi.

All’interno di un pannello solare ci sono le celle fotovoltaiche: le vere star dello show, perché è grazie a loro che si crea l’energia che ti serve. In genere, queste celle sono composte da silicio, un materiale semiconduttore che quando viene colpito dai fotoni dei raggi di luce reagisce (bene) e genera la corrente elettrica. Un gruppo di celle fotovoltaiche forma un modulo, ed ogni pannello solare è composto a sua volta da diversi moduli.

Quindi, abbiamo già detto per fare un pannello ci vogliono le celle fotovoltaiche – e i moduli – poi alla lista vanno aggiunte anche le strutture che supportano tutti questi elementi. Alcune strutture sono in grado di muovere i pannelli in modo da avere l’esposizione perfetta ai raggi solari.
Poi, ci sono gli inverter che, di fatto, permettono all’energia di essere utilizzata e anche di garantire la sicurezza – al bisogno, interrompono il flusso di corrente o spengono l’impianto.

Pannelli solari fotovoltaici: cos’hanno di speciale?

I pannelli solari (anche definiti pannelli fotovoltaici o moduli fotovoltaici) sono una di quelle invenzioni che ti cambia la vita. Mentre tu sei sul divano di casa a scrollare sullo smartphone o a fare binge watching dell’ultima serie TV uscita, loro trasformano l’energia del sole in energia elettrica - proprio quella che poi ti servirà per caricare telefono e tablet e continuare a fare ciò che stavi facendo. E non solo. Ti permettono di risparmiare sulla bolletta dell’energia, e così, avrai più budget da investire su altre spese di casa o per il tempo libero.

I vantaggi di averli sono tanti:

-risparmio energetico: si abbattono le emissioni e si superano anche le perdite di energia che si verificano nel caso di elettrica prodotta a partire da combustibili fossili. Questo tipo di energia viene distribuita in tutto il territorio con infrastrutture obsolete.

-risparmio economico continuo: sul lungo termine, sono più convenienti delle promozioni e dei contratti speciali di alcuni fornitori di energia che garantiscono solo qualche mese di risparmio.

-indipendenza energetica: l’energia solare è una fonte sempre accessibile ed inesauribile, che non subisce cambi di prezzo. Ed è sempre vicina a te.

Sì, ok, sulla carta tutto bene. E se un giorno non c’è il sole, che si fa? Le giornate nuvolose non rappresentano un problema perché i pannelli solari possono essere collegati a delle batterie che, anche nei giorni più uggiosi, faranno sì che il pannello solare continui a funzionare correttamente ed a “erogare” energia quando ne abbiamo bisogno. Le batterie non servono per produrre energia, ma svolgono la funzione di accumulo: immagazzinano l’energia che viene prodotta nei giorni di sole.

Eppure, c’è chi non ha ancora capito a pieno il potenziale dei pannelli fotovoltaici e dell’energia solare in generale. Alcuni sono pochi informati sul tema oppure non sono interessati ad un cambio per semplice pigrizia o mancanza di una coscienza ambientale. Altri ancora perché pensano di non poter sostenere il costo di una scelta del genere; altri non vogliono cercare il partner giusto o gestire la manutenzione dell’infrastruttura. Ti rivedi in uno di questi casi o conosci qualcuno che fa un match perfetto con la nostra descrizione? In entrambi i casi, sappi che la soluzione per tutti questi problemi-non-problemi, c’è già!

👉 Vuoi sapere quanto costano e quanto possono rendere i pannelli solari? Usa il nostro simulatore gratuito online qui.

Un parco solare (quasi) tutto per te.

L’installazione dei pannelli solari sul tetto o sul balcone non è infatti l’unica soluzione percorribile. Con GridShare stiamo rivoluzionando il mondo dell’energia pulita, facendo in modo che sia accessibile davvero a tutti. Con noi, sei tu a decidere quanto investire, e quanto risparmiare.

Un parco solare può fare tanto non solo per te, ma per l’ambiente nella sua totalità. La vicinanza degli impianti ai membri che lo hanno costituito permettere di abbattere in modo sostanziale le emissioni di CO2, le spese di trasporto e manutenzione. Inoltre, c’è un altro aspetto da non sottovalutare: quello dell’investimento sulla propria comunità, se si è vicini al parco solare.


Prendendo parte al nostro progetto potrai contare sulla solidità di Founders Factory e di Fastweb, i nostri partner. Avrai tutti i vantaggi della produzione di energia sostenibile e nessuna preoccupazione. Tu dovrai solo metterti in contatto con noi.

Scritto da Sara Moccia

Il nostro ultimo parco è andato sold out!

Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.

Registra il tuo interesse