icon

GridShare, dagli albori ad oggi

18/2/2025

L'energia rinnovabile sta diventando sempre più centrale nel panorama energetico nazionale. La necessità di sfruttare fonti di energia pulita e di abbattere i costi energetici sta spingendo la nascita di nuove realtà imprenditoriali innovative. Tra queste, GridShare si distingue per il suo approccio rivoluzionario alla produzione di energia solare condivisa.

Scopri in questo articolo come è nata GridShare, quali sono i risultati raggiunti e i progetti futuri di una delle startup italiane più interessanti nel settore delle energie rinnovabili.

Come Nasce GridShare?

GridShare nasce dall'intuizione di Giovanni Maria Antignani, che ha voluto superare i limiti dell'impianto fotovoltaico domestico tradizionale. La sua idea è semplice ma efficace: creare parchi solari condivisi, accessibili a chiunque voglia investire nell'energia pulita senza dover installare pannelli solari sul proprio tetto.

La startup si sviluppa grazie al programma di Corporate Venture Building Founders Factory di FastWeb, con il supporto di partner strategici come CrowdFundMe e i-Pergola.

Il modello di GridShare si basa sul crowdfunding: chiunque può acquistare una quota del parco solare e diventare produttore di energia pulita. Una volta raccolti i fondi necessari, GridShare si occupa di tutto il processo, dalla costruzione alla gestione del parco, inclusi aspetti burocratici, logistici e tecnologici.

Grazie a questa soluzione, gli investitori ricevono un dividendo annuale proporzionale alla quota acquistata, con un rendimento stabile nel tempo, utile anche a compensare i costi della bolletta energetica domestica.

I Problemi che GridShare Risolve

Il settore del fotovoltaico in Italia è in crescita, ma presenta diverse barriere che ne limitano la diffusione:

  1. Burocrazia complessa: La normativa per l'installazione di impianti domestici è frammentata e può variare a livello locale.
  2. Vincoli urbanistici: In alcune zone, restrizioni paesaggistiche impediscono l'installazione di pannelli solari sui tetti.
  3. Limiti tecnici: Non tutti gli edifici hanno un'adeguata esposizione al sole o spazio sufficiente per un impianto efficace.
  4. Costi elevati: Anche con incentivi statali, l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico richiedono un investimento iniziale significativo, oltre a costi di manutenzione e assicurazione.

Con GridShare, invece, chiunque può diventare produttore di energia pulita senza dover installare un impianto personale, accedendo a un modello di investimento trasparente e conveniente.

Il Primo Parco Fotovoltaico GridShare

La validità del progetto di GridShare è stata confermata dal successo del suo primo parco solare condiviso, realizzato a Ceprano (Frosinone) in collaborazione con la cooperativa Energia Democratica.

Dati tecnici del parco:

  • Superficie: 11.500 m²
  • Capacità: 500 kWp, sufficiente per coprire il fabbisogno energetico di 300 abitazioni
  • Numero di pannelli: 860 di ultima generazione, dotati di tracker monoassiale, che permette di seguire il movimento del sole per ottimizzare la produzione
  • Produzione annua: 850 MWh di energia, riducendo le emissioni di CO2 di 450 tonnellate all'anno

Il crowdfunding su CrowdFundMe ha registrato un grande successo, con oltre 400 investitori che hanno contribuito a raccogliere 875.000 euro, superando l'obiettivo iniziale. In breve tempo, tutte le quote disponibili sono state assegnate.

I Vantaggi di Investire in GridShare

Scegliere GridShare significa entrare in un modello di produzione energetica innovativo e vantaggioso:

  • Accesso semplificato all'energia rinnovabile: Senza bisogno di installare un impianto domestico
  • Rendimento economico: Dividendi annuali proporzionati all'investimento
  • Risparmio in bolletta: Copertura parziale o totale dei costi energetici
  • Zero preoccupazioni burocratiche e tecniche: GridShare gestisce tutto il processo
  • Impatto ambientale positivo: Contribuire attivamente alla transizione energetica

Il Futuro di GridShare: Nuovi Progetti in Arrivo

Dopo il successo del primo parco solare, GridShare sta già lavorando a nuovi progetti. Per chi fosse interessato a partecipare, è possibile registrarsi alla lista d'attesa per ricevere aggiornamenti e opportunità di investimento.

L'obiettivo di GridShare è espandere il modello in tutta Italia, creando una rete di parchi solari condivisi che renda l'energia rinnovabile sempre più accessibile e sostenibile.

Opinioni e Feedback degli Investitori

Il riscontro del mercato è stato estremamente positivo. Gli investitori hanno visto in GridShare un'opportunità concreta per unire guadagno economico e sostenibilità ambientale.

Le recensioni evidenziano:

  • Trasparenza del progetto
  • Facilità di investimento e gestione
  • Stabilità dei rendimenti
  • Impatto positivo sulla transizione energetica

Vuoi Saperne di Più su GridShare?

Se vuoi approfondire, leggi l'intervista con il founder Giovanni Maria Antignani qui.

GridShare rappresenta un'opportunità unica per investire in energia rinnovabile in modo semplice e redditizio. Unisciti al cambiamento oggi stesso!

Il nostro ultimo parco è andato sold out!

Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.

Registra il tuo interesse