18/2/2025
Sei appassionato di nuove tecnologie? Allora conosci sicuramente Andrea Galeazzi, uno dei blogger più seguiti in Italia nel mondo dell'innovazione, dagli smartphone ai motori. Ma lo sapevi che si interessa anche alle energie rinnovabili?
Le innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando il settore delle energie green, rendendole sempre più efficienti e accessibili. E proprio per questo Andrea Galeazzi ha deciso di approfondire il progetto di GridShare, accompagnando Giovanni Maria Antignani, founder della startup, nella visita al sito dove sorgerà il primo campo solare condiviso GridShare (qui il video completo).
Il campo solare nascerà a Ceprano, in provincia di Frosinone, su un’area industriale non agricola. Una scelta strategica per recuperare spazi inutilizzati e trasformarli in fonti di energia pulita.
Ma il bello è che chiunque può partecipare all’iniziativa, indipendentemente dalla propria città o regione: l'obiettivo è creare una rete di produzione solare condivisa e accessibile.
Per finanziare il progetto, GridShare ha scelto il crowdfunding, il metodo perfetto per un’iniziativa basata sulla condivisione. Partecipare è semplice: basta registrarsi su CrowdFundMe, una delle principali piattaforme italiane, e cercare il progetto Energia Democratica.
L’investimento minimo? Solo 250 euro, una cifra pensata per garantire la massima accessibilità. Ogni quota corrisponde a 1,2 kWh di energia prodotta, offrendo una resa interessante per chi partecipa.
Ma come garantire un rendimento elevato? La tecnologia fa la differenza.
Il campo solare utilizzerà pannelli fotovoltaici bifacciali a inseguimento solare smart, capaci di orientarsi automaticamente per ottimizzare la produzione di energia durante tutta la giornata. Un sistema innovativo che massimizza il rendimento e garantisce un ritorno economico stabile.
Uno dei dubbi più comuni quando si parla di fotovoltaico è la gestione dell’impianto. Con GridShare, non c’è bisogno di preoccuparsi di nulla: il business plan include tutti i costi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e una copertura assicurativa contro danni accidentali.
Anche il rischio di incendi è stato attentamente considerato: i pannelli saranno installati con una distanza adeguata per garantire una pulizia efficace e prevenire la crescita di sterpaglie.
Un’altra domanda importante: è possibile uscire dall’investimento?
Sì, GridShare ha studiato un meccanismo che permette ai soci di vendere le proprie quote a nuovi investitori, garantendo flessibilità a chiunque voglia disinvestire prima della scadenza naturale del progetto (30 anni).
Come si traduce questo investimento in un vantaggio concreto?
Un'ottima opportunità per chi vuole investire in energia pulita e sostenibile.
Il parco di Ceprano è andato sold-out, e la costruzione è già a buon punto! Non perderti però il prossimo parco: con GridShare puoi diventare parte di un progetto innovativo che unisce tecnologia, sostenibilità e rendimento economico. Scopri di più qui!
Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.
Registra il tuo interesse