icon

Il GSE: tutto quello che hai bisogno di sapere con GridShare

25/11/2024

Cos’è il GSE?

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è un pilastro del sistema energetico italiano.

Questa società per azioni italiana, classe 1999, gestisce le dinamiche legate all'energia rinnovabile, non solo promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, ma offre anche supporto e remunerazione a chi contribuisce alla produzione green.

Il GSE nasce nel 1999, dopo il Decreto Bersani che ha reso possibile in Italia la liberalizzazione del settore dell’energia elettrica.

E lentamente, col passare del tempo, l’ente ha modificato le sue caratteristiche, diventando promotore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Gestendo, quindi, i flussi economici e finanziari del settore dell’energia green, il GSE offre diversi servizi, come:

Scambio sul Posto (SSP): regolato nella sua base economica dal GSE con contributi basati sul meccanismo di compensazione tra energia immessa e prelevata dalla reta.

Ritiro Dedicato (RID): una modalità di vendita diretta dell'energia prodotta in eccesso dal GSE, con prezzi minimi garantiti

Ottimizzare l’utilizzo del proprio impianto: quale scelta conviene?

Come ricavare il massimo dal proprio impianto?

Cosa scegliere tra SSP e RID?

Dipende da diversi fattori legati al tipo di impianto, alla produzione energetica e alle abitudini di consumo.

Entrambi i sistemi offrono vantaggi significativi, ma la convenienza può variare in base al profilo del produttore.

·        Scambio sul Posto: ideale per il consumo locale; lo SSP è particolarmente indicato per chi utilizza l'energia prodotta in modo immediato e bilanciato. Ad esempio, le abitazioni dotate di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni, con un consumo concentrato nelle ore diurne, traggono il massimo beneficio da questo sistema. In questo caso, il rimborso per l’energia immessa in rete aiuta a ridurre i costi di prelievo, mantenendo un equilibrio economico sostenibile. Tuttavia, il vantaggio economico dipende anche dal consumo energetico annuo e dal costo dell’energia prelevata dalla rete, che potrebbe essere influenzato dagli aumenti dei prezzi del mercato elettrico.

·        Ritiro Dedicato: vantaggio per grandi produttori; il RID è invece una soluzione più adatta per grandi impianti, spesso destinati a una produzione significativa di energia in eccesso rispetto al consumo. Questo modello è preferito anche da aziende o enti che hanno la necessità di monetizzare rapidamente l’energia prodotta. Un altro aspetto vantaggioso del RID è la sua semplicità operativa: il GSE acquista direttamente l'energia immessa, eliminando qualsiasi intermediazione. Tuttavia, i produttori devono tenere conto della volatilità del Prezzo Unico Nazionale (PUN), che potrebbe portare a entrate meno prevedibili.

Come paga il GSE?

Il GSE calcola i pagamenti in base alla quantità di energia immessa in rete e alla tipologia di servizio scelto.

Gli importi, però, possono variare anche in relazione al Prezzo Unico Nazionale (PUN) e al Prezzo Zonale Orario, che oscilla in base al mercato energetico. Col nuovo decreto-legge9 dicembre 2023, n. 181, art. 19 comma 4-ter, vengono differenziati due indici di valutazione energetica:

·        Il PUN, il Prezzo Unico Nazionale

·        Il Prezzo Zonale Orario

Il PUN è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sulla borsa elettrica italiana, cambia ogni giorno e la sua variazione è influenzata da diversi fattori, primo fra tutti la legge della domanda e dell’offerta. In pratica, significa che con questo sistema tutti i consumatori pagano lo stesso prezzo per l’energia elettrica, indipendentemente da dove si trovino.

Per questo, nel 2023, si è deciso di passare ad un altro valore, il prezzo zonale orario, ovvero il costo dell’energia elettrica in una specifica area geografica, calcolato per ogni ora della giornata.

Mentre il PUN rappresenta un prezzo medio unico per l'energia su tutto il territorio, i prezzi zonali segmentano il Paese in varie aree geografiche, stabilendo tariffe specifiche per ognuna. Ciò implica che i consumatori delle diverse zone pagano costi energetici differenti.

Questi metodi consentono ai produttori di scegliere l’opzione più vantaggiosa in base alle loro esigenze energetiche e finanziarie.

Scambio sul Posto e i suoi costi

Lo Scambio sul Posto è un sistema di compensazione che permette di bilanciare l'energia prodotta e quella consumata. Questo meccanismo è particolarmente utile per chi produce energia in momenti diversi da quelli di consumo.

Calcolo del rimborso

Il rimborso si basa su due componenti principali:

  1. Valore dell'energia immessa: calcolato in euro/kWh, variabile     per area geografica e periodo dell’anno.
  2. Contributo per i costi evitati: include trasporto, distribuzione e     oneri di sistema.

Vantaggi

Ideale per chi consuma una parte significativa dell'energia prodotta

Riduce il prelievo dalla rete e, di conseguenza, i costi energetici complessivi.

Svantaggi

E' meno conveniente per chi produce molta energia in eccesso rispetto al consumo

In questo caso, fondamentalmente, il GSE restituisce un valore calcolato considerando il costo evitato e una compensazione per i servizi di rete.

 

Ritiro Dedicato e i suoi costi

Con il Ritiro Dedicato, il GSE acquista tutta l'energia prodotta in eccesso rispetto al consumo, eliminando la necessità di trovare acquirenti privati. Il pagamento si basa sul PUN (Prezzo Unico Nazionale), il cui valore varia a seconda del mercato.

Prezzi e funzionamento

Prezzo Unico Nazionale: Nel 2024, il PUN si è attestato mediamente tra 0,12 e 0,18 €/kWh, ma subisce fluttuazione legate alla domanda energetica e alle condizioni di mercato.

Il GSE effettua i pagamenti considerando il totale dell'energia immessa in rete, indipendentemente dal consumo locale.

Ideale per chi?

Questo sistema è perfetto per chi produce molta energia, superando di gran lunga i propri consumi, come nel caso di grandi impianti fotovoltaici.

E ciò permette all’energia immessa di essere acquistata al prezzo di mercato, che può variare mensilmente.

 

Tempistiche di pagamento da parte del GSE

Le tempistiche di pagamento variane in base al servizio scelto:

Scambio sul posto: I rimborsi avvengono in due fasi:

  1. Acconti trimestrali basati su stime preliminari
  2. Conguagli annuali calcolati sulla base dei dati definitivi.

Questo processo può richiedere fino ad un anno per il completamento.

Ritiro dedicato: i pagamenti sono più rapidi e vengono generalmente effettuati entro il trimestre successivo alla produzione.

Cause di eventuali ritardi

I ritardi possono verificarsi a causa di:

Errori nella registrazione dei dati di produzione;

Problemi tecnici nella piattaforma GSE;

Ritardi nella trasmissione dei dati da parte del gestore di rete

Cosa fare in caso di ritardi nei pagamenti

In caso di ritardi, è possibile adottare alcune misure per risolvere la situazione:

  1. Controllare il contratto: Assicurarsi che i dati contrattuali siano corretti e aggiornati.
  2. Monitorare il portale GSE: La piattaforma online permette di verificare lo stato dei pagamenti e dei conteggi.
  3. Contattare il GSE: È possibile aprire un ticket di assistenza direttamente sul portale per segnalare eventuali problemi.
  4. Richiedere assistenza tecnica: Se i ritardi persistono, un consulente energetico può aiutare a individuare eventuali errori o discrepanze nei calcoli.

 

Investire con GridShare significa unirsi a una rete di investitori che credono nella sostenibilità e vogliono ottenere un guadagno sicuro e pulito.

Grazie alla gestione trasparente e alla strategia di vendita dell’energia, ogni investitore può ottenere una rendita senza preoccupazioni, contribuendo allo stesso tempo alla crescita del mercato delle energie rinnovabili.

Contattaci per conoscere tutte le possibilità di investimento con GridShare e inizia a fare la tua parte per un futuro energetico più sostenibile.

Il nostro ultimo parco è andato sold out!

Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.

Registra il tuo interesse