November 20, 2024
Investire in energia solare è una scelta sempre più popolare per chi desidera generare un guadagno sostenibile e contribuire aun futuro più verde.
Perché?
Semplice, perché l’energia solare può considerarsi un’energia infinita e in costante evoluzione.
Basti pensare che oltre ai tradizionali impianti sul tetto che una volta rappresentavano l’unico prototipo di impianto, oggi le soluzioni sono diventate sempre più innovative, anche grazie ai finanziamenti della comunità internazionale.
L’obiettivo è uno solo: rendere accessibile a tutti questo modo alternativo e sostenibile alla più larga fetta di popolazione mondiale – anche per chi vive in contesti che possono mettere più a dura provala costruzione di un impianto, come gli ambienti urbani.
Oggi GridShare cercherà con questo articolo di esplorare tutti gli aspetti principali di questa fonte d’energia innovativa, dai prezzi passando per alcune considerazioni legate all’installazione di pannelli e a tutte le (apparentemente tortuose) pratiche burocratiche necessarie da seguire per ottenere alla fine un risultato a norma di legge –soprattutto in Italia.
Scopri come funziona il processo e quali costi tenere a mente se vuoi unirti alla rivoluzione dell’energia pulita, in tutta comodità.
Contattaci per iniziare a valutare il tuo investimento nel solare con GridShare.
Come in tutte le cose, bisogna partire dalle basi.
Cos’è veramente un impianto fotovoltaico?
Sotto un aspetto più tecnico, è semplicemente uno dei tanti impianti elettrici creati dall’uomo negli ultimi secoli.
Ma la sua base è molto più complessa e raffinata.
Un impianto fotovoltaico, infatti, è costituito da:
· Un insieme di moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia del Sole per tramutarla in elettricità mediante il cosiddetto “effetto fotovoltaico”, un processo puramente fisico basato sull’interazione tra radiazione solare e materia.
· Cavi, la componente elettrica
· Inverter, la componente elettronica
· In particolari occasione anche da sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare, ossia dei dispositivi che hanno come obiettivo di captare il massimo della luce solare per aumentare la resa dell’intero impianto elettrico.
Gli impianti fotovoltaici, a loro volta, si suddividono principalmente in due macro categorie:
1. Impianti off-grid (o "ad isola"), che funzionano in modo indipendente dalla rete elettrica e sono dotati di accumulatori per immagazzinare energia, ideali per zone isolate o non servite dalla rete nazionale. Possono includere sistemi ibridi che combinano diverse fonti energetiche, come fotovoltaico ed eolico, garantendo continuità grazie alla rete solo in caso di emergenza.
2. Impianti grid-connected (o "connessi in rete"), invece, sono collegati alla rete elettrica e immettono in essa l’energia prodotta, contribuendo alla generazione distribuita.
Detto ciò, passiamo agli aspetti più pratici per chi desidera investire in questo settore.
Qual è il costo di un impianto fotovoltaico?
Dipende.
Ci sono diversi fattori che incidono nel prezzo di un impianto, tra cui la dimensione, i materiali utilizzati, le specifiche tecniche, e il tipo di installazione.
Per un impianto residenziale standard, con una potenza tra 3 e 6 kWp (kilowatt picco), i costi si aggirano tra i 7.000 e i 12.000 euro. A questo, si può aggiungere il prezzo delle batterie di accumulo, che oscillano tra i 5.000 e i 10.000 euro.
Insomma, delle cifre che sicuramente non tutti possono permettersi nella vita quotidiana.
Fortunatamente, però, l’Italia, allineandosi con la gran parte dei paesi europei, negli ultimi ha cominciato ad offrire incentivi significativi per chi desidera investire sul settore del fotovoltaico.
Grazie ad incentivi come:
· Il Superbonus 70% per il fotovoltaico residenziale
· IVA agevolata al 10% invece che al 22%
· Bonus Ristrutturazione, con detrazione al 50% fino al 31 dicembre 2024 per chi decide di installare impianti fotovoltaici con una spesa massima di €96.000
· Reddito energetico, contributo in conto capitale previsto dal decreto MASE del 08/08/2023 stipulato come incentivo per le famiglie con un reddito ISEE fino a €15.000
· Bonus regionali, come quelli in Basilicata e Friuli-Venezia Giulia
Come è possibile vedere, in Italia è fattibile recuperare buona parte dell’investimento sul lungo termine.
Inoltre, un aspetto importante da considerare è la riduzione delle bollette energetiche: un impianto ben dimensionato permette di abbattere i costi elettrici e, in alcuni casi, diraggiungere una quasi totale indipendenza dalla rete nel giro di una decina (omeno, dipende dalla potenza dell’impianto) di anni.
I pannelli solari da balcone rappresentano un'innovazioneinteressante integrata per tutte quelle persone che abitano nelle aree piùurbane e non dispone di un tetto adeguato all’installazione di pannellifotovoltaici.
Questi veri e propri kit solari sono una combinazioneavanzata di inverter, pannelli e centraline elettriche installabilidirettamente sulle ringhiere o su sulle superfici verticali del balcone.
Durante il giorno, quindi, sarà possibile produrreenergia sufficiente per alimentare piccoli elettrodomestici, come frigoriferi,router o illuminazione, riducendo così il consumo totale dalla rete elettrica.
Un vantaggio significativo è che l’installazione nonrichiede interventi strutturali complessi, rendendo questa soluzione adattaanche per chi non è proprietario dell’abitazione o desidera una soluzionetemporanea in previsione, futura, di investire più capitale su un vero eproprio impianto.
I pannelli solari da balcone,essendo più compatti, sono anche più accessibili rispetto a un impianto completoe possono rappresentare un buon compromesso per chi desidera approcciarsiall'energia rinnovabile senza affrontare spese importanti
Generalmente, un impianto base da 300-400 wattha un prezzo variabile tra i 400 e i 600 euro (esclusa installazione), aseconda della potenza e delle caratteristiche tecniche del sistema.
L’installazione,ovviamente, può fare lievitare più o meno i prezzi per diversi fattori, come
· Dimensionidell’impianto: maggiore è la potenza, maggiore saràil costo.
• Tipo di pannello solare: i modelli con efficienza superiore tendono ad avere un costo inizialepiù elevato.
• Tipologiadi montaggio: le staffe e le strutture per ilfissaggio possono incidere sui costi.
L’installazione, però, per gli impianti piùpiccolo è spesso semplice e effettuabile in autonomia. Questo permette, quindi,di ridurre ulteriormente la spesa – anche se, il team di GridShare durante lesue consulenze consiglia sempre di affidarsi a tecnici specializzati chesappiano indicare quali normative locali rispettare e, soprattutto, comerendere funzionante l’impianto senza complicazioni.
Prima di richiedere un preventivo perl’installazione di pannelli solari da balcone, è importante considerare diversiaspetti che possono influenzare i costi e il ritorno sull’investimento, come:
1. Spaziodisponibile: Misura la superficie del balcone perverificare la quantità di pannelli che puoi installare. Anche se i pannelli dabalcone sono compatti, è importante garantire un montaggio sicuro e stabile.
2. Inclinazionee orientamento: L’efficienza del pannello dipendedall’esposizione al sole. Valuta con i tecnici di GridShare l’inclinazioneottimale e la posizione che garantisce il massimo rendimento. Per esempio, seil tuo balcone si trova a nord, forse è meglio valutare un’altra posizione
3. Consumoenergetico: Analizza il consumo medio dielettricità per determinare la dimensione dell’impianto necessaria. Questo tiaiuterà a calcolare il numero di pannelli e la potenza adeguata a soddisfarealmeno parzialmente il fabbisogno energetico.
4. Sistemidi accumulo: Considera se l’installazione di unabatteria di accumulo possa essere conveniente, permettendoti di immagazzinarel’energia prodotta e utilizzarla in momenti di basso irraggiamento solare.
Per ottenere un preventivo personalizzato, èfondamentale rivolgersi a fornitori affidabili e professionisti del settore.
GridShare, ad esempio, offre una consulenzagratuita e supporto nella scelta dei pannelli solari più adatti alle esigenzedi ciascun cliente.
L’esperienza del team nel settore non solopermette di valutare la fattibilità dell’installazione, ma anche di proporreuna soluzione chiavi in mano.
1. Richiestadi consulenza: contatta GridShare per una primaconsulenza cliccando qui.Potrai unirti alla community e spiegare le tue esigenze per ottenereindicazioni sul tipo di impianto più adatto.
2. Sopralluogotecnico: per installazioni più complesse, èconsigliabile effettuare un sopralluogo per verificare la fattibilità ediscutere delle opzioni di montaggio dal vivo, valutando tutti i pro e contro.
3. Analisidel preventivo: ricevi un preventivo dettagliato,che include i costi di materiale, manodopera e installazione. GridShare tiaiuterà a comprendere ogni voce di spesa.
4. Accessoa incentivi e finanziamenti: i consulenti diGridShare ti forniranno informazioni sugli incentivi fiscali disponibili perl’installazione di pannelli solari da balcone, aiutandoti a ottenere il massimorisparmio.
Assicurarsi che il preventivo includa tutti idettagli (dai materiali alle componenti elettriche, fino alla manodopera e allaconsulenza stessa) evita spese impreviste e garantisce una correttapianificazione dell’investimento.
👉 Vuoi sapere quanto costano e quanto possono rendere i pannelli solari? Usa il nostro simulatore gratuito online qui.
Il servizio chiavi in mano di GridSharerappresenta la soluzione più semplice e completa per chi desidera installarepannelli solari senza preoccuparsi della gestione di materiali e manodopera.
Un impianto solare chiavi in mano includetutto: consulenza, progettazione, installazione e supporto post-vendita, con ununico prezzo finale.
• Trasparenza dei costi
• Risparmio di tempo
• Supportotecnico, prima e dopo l’installazione
Sono i tre capisaldidella politica di GridShare.
Solo promuovendoli èpossibile, in un contesto di crescente attenzioneverso la sostenibilità, portare un numero sempre più grandi di persone adintegrare il fotovoltaico nella propria quotidianità, in maniera consapevole esicura.
Con il sole come alleato, ogni abitazione puòtrasformarsi in un centro di produzione energetica efficiente e innovativo.
Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.
Registra il tuo interesse