icon

Transizione energetica: cos’è e come farne parte.

18/12/2023


Prima di iniziare, sai cos’è la transizione energetica?


Da qualche anno sentiamo parlare sempre di più di transizione energetica in relazione al cambiamento climatico. Perché è così importante, questa transizione? E da quale tipo di energia parte, esattamente? Come è possibile accelerare il processo e cosa possiamo fare noi cittadini? Ti spieghiamo tutto in questo blog post.

Facciamo un ripassino, per capire in breve e in modo molto semplice cosa si intende per transizione energetica.

Si tratta di un processo di cambiamento che riguarda le fonti da cui si produce l’energia che ogni giorno utilizziamo: da fonti tradizionali come i combustibili fossili (per citare i più comuni, il gas e il petrolio) che producono emissioni dannose per il pianeta, a fonti rinnovabili come il sole, il vento, che hanno un bassissimo impatto sul pianeta.

L’obiettivo principale della transizione energetica è quello di apportare un cambiamento sistematico nella nostra società, apportando diversi tipi di cambiamenti, per ridurre sensibilmente l’inquinamento e le emissioni di gas serra nell’ambiente che stanno causando il surriscaldamento globale. Secondo i dati della Nasa nel 2022 abbiamo raggiunto alte temperature da record e le previsioni per il 2023 sono tutt’altro che ottimistiche.


I punti chiave della transizione energetica sono diversi.

Alcuni potrebbero confondere la transizione energetica con la decarbonizzazione (e cioè il processo di riduzione delle emissioni di CO2, nel caso settore energetico ci si riferisce al passaggio da fonti di energia ad alte emissioni a fonti più pulite), ma quest’ultima è parte della transizione. Quando si parla di transizione energetica, infatti, si fa riferimento a diverse azioni:

-Investire sulle energie rinnovabili: le rinnovabili sono uno degli elementi chiave della transizione perché ci permettono di produrre energia a zero o bassissimo impatto.

-Aumentare l’elettrificazione: l’utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili ci permetterà di essere sempre più sostenibili e di abbandonare le fonti fossili, altamente inquinanti come il carbone.

-Investire sulle tecnologie di stoccaggio: il passaggio a fonti rinnovabili significa anche decentralizzazione dell’energia. È quindi necessario migliorare e sviluppare nuovi processi di stoccaggio affinché la fornitura di energia sia continua.

-Installazione delle Smart Grid: le reti elettriche intelligenti permettono, tra le altre cose, una distribuzione più efficiente dell’energia, evitando perdite e quindi il sovraccarico di produzione.  

-Continuare con la ricerca: nuove tecnologie e nuove soluzioni per continuare ad innovare il settore dell’energia, perché abbiamo scoperto tanto ma dobbiamo fare sempre di più.

-Favorire la consapevolezza dei cittadini: è importante far in modo che cittadini, istituzioni e imprese abbiano accesso alle giuste informazioni sul tema e soprattutto, poi, facciano la propria parte.


Cosa puoi fare nel concreto per aiutare il pianeta.

Attiviste come Greta Thunberg, e manifestazioni come i Fridays for Future hanno risvegliato le coscienze sociali ed ambientali di molti. Anche i brand (come noi con il nostro blog e con il nostro progetto di solare condiviso) stanno facendo la propria parte nel cercare di condividere sempre più informazioni sui temi della sostenibilità e così di aiutare concretamente nel contrastare il cambiamento climatico.

Cosa si può fare, quindi, per aiutare il pianeta? Prediligere il made in Italy, o meglio, il chilometro zero per ogni prodotto di consumo: dal cibo agli indumenti. Fare la raccolta differenziata e favorire l’economia circolare. E anche optare per l’elettrificazione dei propri consumi è un passo importante in questo processo. Passare ad un’automobile elettrica, scegliere una caldaia di ultima generazione ed un impianto di riscaldamento ad elettricità per la casa, optare per il pianto ad induzione anziché per quello a gas sono piccoli-grandi accorgimenti che puoi fare per evitare di produrre molte emissioni da gas serra.

Molte persone, però, sono comprensibilmente spaventate dalla totale elettrificazione dei propri consumi temendo un aumento spropositato della propria bolletta. La soluzione, anche in questo caso, sta nell’investire sulle rinnovabili.


Come diventare protagonista della transizione con GridShare.

Con GridShare, il solare condiviso, puoi anche tu fare la tua parte in questo processo che rivoluzionerà il nostro pianeta!

Investendo su uno dei nostri parchi solari potrai produrre energia pulita e diventare parte attiva nel processo di transizione energetica. Con una sola quota decarbonizzerai ed elettrificherai i consumi della tua casa o della tua azienda, impatterai meno sull’ambiente e allo stesso tempo sul tuo bilancio di fine mese.
Investendo sulle rinnovabili, utilizzando i nostri pannelli solari, avrai infatti un grandissimo risparmio in bolletta e iscrivendoti alla nostra community potrai fare una simulazione dei tuoi consumi, capire di quanti kWh hai bisogno, e quindi, quanto investire. Oggi è il momento giusto per iniziare.

Scritto da Sara Moccia

Il nostro ultimo parco è andato sold out!

Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.

Registra il tuo interesse