28/4/2025
Scegliere i pannelli solari giusti è uno dei passaggi fondamentali nella costruzione di un impianto fotovoltaico davvero efficiente. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno portato a un forte miglioramento sia dei rendimenti che dei costi: oggi i pannelli sono più accessibili e performanti rispetto a dieci anni fa.
Ma proprio perché il mercato è ampio e in continua evoluzione, è importante sapere quali criteri considerare per una scelta consapevole. E per chi preferisce evitare completamente l’acquisto e la gestione di un impianto privato, esiste una valida alternativa: il fotovoltaico condiviso, come quello proposto da GridShare.
Scegliere pannelli da produttori noti e solidi finanziariamente è fondamentale. Un pannello solare è un investimento a lungo termine: le garanzie superano spesso i 20 anni, ma sono inutili se il produttore scompare dal mercato. La reputazione e la solidità economica del marchio sono garanzie tanto importanti quanto le caratteristiche tecniche.
L'efficienza indica quanta energia il pannello riesce a generare in rapporto alla sua superficie. È un parametro decisivo, soprattutto quando si dispone di poco spazio. Pannelli ad alta efficienza massimizzano la produzione, anche in condizioni non ottimali.
Oltre alla classica garanzia sul prodotto, verifica che sia inclusa una garanzia di rendimento: ad esempio, una perdita di efficienza inferiore al 20% dopo 25 anni. Questo garantisce che il pannello mantenga prestazioni stabili nel tempo.
I pannelli bifacciali catturano la luce da entrambi i lati, aumentando la produzione di energia, specialmente in ambienti riflettenti. Inoltre, sono più robusti e meno soggetti a stress meccanici rispetto ai modelli standard.
I pannelli solari sono più efficienti a temperature moderate (intorno ai 25°C). Un coefficiente di temperatura basso significa che il pannello perde meno rendimento con l’aumentare della temperatura: un fattore importante in climi caldi.
Il telaio influisce sulla durata e sulla resistenza del pannello. Telai in lega leggera di alluminio, ad esempio, sono ideali perché resistenti e poco ingombranti. Ridurre il peso dell'impianto è essenziale per installazioni su tetti o coperture non strutturalmente rinforzate.
A fine vita, i pannelli solari non possono essere gestiti come rifiuti comuni. È quindi importante scegliere produttori che offrano ritiro e smaltimento gratuiti, secondo le normative ambientali vigenti.
Scegliere i pannelli, progettare un impianto, installarlo e mantenerlo efficiente per 20-30 anni non è cosa da poco. Richiede tempo, capitale e competenze. Per questo, sempre più persone si stanno orientando verso una soluzione più semplice, economica e immediata: il fotovoltaico condiviso.
Invece di installare un impianto personale, si acquistano quote di un parco solare già operativo (o in fase di costruzione) gestito da società specializzate come GridShare. In cambio, si ottengono i benefici economici derivanti dalla vendita dell’energia prodotta.
✅ Nessun impianto da installare
✅ Zero burocrazia: nessun permesso o intervento tecnico da seguire
✅ Rendimenti stabili e interessanti
✅ Detrazione fiscali IRPEF
✅ Materiali e tecnologie di alta gamma scelti da professionisti
✅ Monitoraggio online dei propri ricavi e dell’energia prodotta
Progetti come quelli di GridShare offrono un’alternativa “chiavi in mano” per investire nell’energia pulita, senza complicazioni. L’impianto è gestito da tecnici specializzati, la manutenzione è garantita, e i ricavi vengono redistribuiti in base alle quote possedute.
Se vuoi gestire in autonomia un impianto fotovoltaico, conoscere i parametri per scegliere i pannelli migliori è fondamentale. Ma se preferisci evitare burocrazia, costi iniziali e gestione tecnica, il fotovoltaico condiviso è oggi la soluzione più semplice, economica e sostenibile per produrre energia pulita e ottenere un ritorno economico concreto.
Con progetti già attivi e campagne sold-out in pochi giorni, GridShare dimostra che il solare può davvero essere per tutti – anche per chi non ha né un tetto, né tempo da perdere.
Le quote del nostro ultimo parco sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla nostra community per rimanere aggiornato sui prossimi progetti.
Iscriviti ora