20/1/2025
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico, una delle prime domande da porsi è: quanti kW servono per coprire il proprio fabbisogno energetico? La risposta dipende da diversi fattori, come i consumi della tua famiglia, la superficie disponibile e l’efficienza dell’impianto. In questo articolo esamineremo tutto ciò che devi sapere per scegliere l’impianto giusto, con un focus sui vantaggi e sulle alternative offerte.
Per dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico, è fondamentale conoscere il consumo medio annuo della tua famiglia. In Italia, una famiglia composta da tre o quattro persone consuma mediamente tra 2.700 e 3.500 kWh all’anno. Questo valore può aumentare se utilizzi elettrodomestici particolarmente energivori, come condizionatori, asciugatrici o pompe di calore.
Se i tuoi consumi rientrano in questo range, un impianto da 3 kW potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se la tua casa dispone di un sistema di riscaldamento elettrico o prevedi di installare una colonnina per la ricarica di auto elettriche, potrebbe essere necessario un impianto più grande, ad esempio da 6 kW.
Un errore comune è confondere kW e kWh, due unità di misura legate all’energia ma con significati diversi. Il kilowatt (kW) misura la potenza, ossia la capacità massima di produzione di un impianto fotovoltaico in un dato momento. Un impianto da 6 kW, ad esempio, può generare fino a 6 kilowatt di potenza in condizioni ottimali.
Il kilowattora (kWh), invece, misura l’energia consumata o prodotta nel tempo. Ad esempio, se utilizzi un condizionatore da 1 kW per un’ora, avrai consumato 1 kWh. Quando si valuta un impianto fotovoltaico, è importante capire quanta energia (kWh) sarà in grado di produrre nel corso di un anno.
La superficie disponibile sul tetto è un altro elemento cruciale per determinare la dimensione dell’impianto. In media, servono circa 8-10 mq di spazio per ogni kW installato. Quindi, su un tetto di 100 mq, è possibile installare un impianto di circa 10-12 kW, a seconda della disposizione dei pannelli e dell’eventuale presenza di ostacoli come camini o antenne.
Per una casa di 100 mq con consumi annui standard, un impianto da 6 kW potrebbe essere una scelta ideale, garantendo una copertura energetica adeguata e un buon rapporto tra spazio occupato e potenza generata.
Un impianto fotovoltaico da 6 kW è adatto per famiglie con consumi annui tra 4.000 e 6.000 kWh. Questo tipo di impianto può produrre tra 7.000 e 9.000 kWh all’anno, a seconda della posizione geografica e dell’esposizione del tetto.
Ad esempio, nel sud Italia, dove l’irraggiamento solare è maggiore, un impianto da 6 kW può generare fino a 9.000 kWh all’anno, coprendo non solo i consumi elettrici di una famiglia, ma anche quelli di un’eventuale pompa di calore o di un’auto elettrica.
Il costo di un impianto fotovoltaico da 6 kW varia in base ai materiali utilizzati, alla complessità dell’installazione e agli incentivi disponibili. In media, il prezzo chiavi in mano si aggira tra 9.000 e 12.000 euro, comprensivo di pannelli, inverter, strutture di montaggio e manodopera.
Grazie agli incentivi statali, come la detrazione fiscale del 50%, il costo netto si riduce a circa 5.000-6.000 euro. A questo si aggiunge il risparmio annuo in bolletta, che può superare i 1.500 euro, rendendo l’investimento conveniente nel medio-lungo termine.
Per calcolare al meglio il tutto abbiamo messo a disposizione sul nostro sito un simulatore gratuito di costi e guadagni da impianti fotovoltaici: lo puoi trovare qui.
Anche se gli impianti fotovoltaici offrono molti vantaggi, ci sono alcuni rischi da considerare. Ad esempio, un’installazione errata o materiali di scarsa qualità possono ridurre l’efficienza e la durata dell’impianto. Inoltre, non tutti hanno la possibilità di installare pannelli sul proprio tetto, soprattutto chi vive in condomini o case in affitto.
Per chi non può o non vuole affrontare l’investimento iniziale, GridShare rappresenta un’alternativa innovativa. La piattaforma consente di investire in progetti di energia solare condivisa, ottenendo un ritorno economico basato sull’energia prodotta dagli impianti finanziati. Questo modello è ideale per chi desidera contribuire alla transizione energetica senza le complessità legate all’installazione di un impianto domestico.
Capire quanti kW servono per il tuo impianto fotovoltaico è fondamentale per massimizzare il risparmio e ottimizzare l’investimento. Con una corretta valutazione dei consumi, della superficie disponibile e dei costi, puoi scegliere l’impianto più adatto alle tue esigenze. E se cerchi un’alternativa all’installazione domestica, GridShare offre una soluzione flessibile e sostenibile per partecipare alla rivoluzione solare.
Le quote del Parco di Ceprano sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla lista d'attesa qui sotto per rimanere aggiornato sul prossimo progetto, e avere così priorità di adesione al momento del lancio.
Registra il tuo interesse