14/5/2025
Dopo il successo del primo parco solare di Ceprano, GridShare ha registrato un nuovo traguardo: la campagna di equity crowdfunding per l’impianto fotovoltaico di Augusta è andata sold-out, raccogliendo il 100% dell’obiettivo economico previsto in pochi giorni. Un risultato che conferma l’interesse crescente degli investitori italiani verso progetti di energia rinnovabile e modelli di investimento sostenibili e accessibili.
L’operazione, lanciata sulla piattaforma CrowdFundMe, ha attirato oltre 100 investitori, raggiungendo una raccolta complessiva di 887.000 euro. I fondi serviranno per l'acquisizione e la gestione di un campo solare già operativo, posizionato in Sicilia, uno dei territori a più alto irraggiamento solare in Italia.
Il progetto di Augusta, a differenza di quello di Ceprano (sviluppato da zero da GridShare), punta su un impianto già esistente e allacciato alla rete nazionale, operativo dal 2024. Si tratta di una centrale fotovoltaica da 999 kW di potenza, costruita con tecnologia avanzata, tra cui pannelli JA Solar e un sistema di inseguimento solare monoassiale, che ottimizza la produzione seguendo il movimento del sole.
Nel solo mese di marzo, l’impianto ha generato oltre 129.000 kWh di energia. La produzione annua prevista è di circa 1,9 milioni di kWh, equivalente al consumo di circa 700 famiglie italiane.
Sono diversi gli elementi che hanno reso la campagna per Augusta particolarmente appetibile, portandola rapidamente al tutto esaurito:
GridShare ha saputo interpretare il desiderio di partecipazione attiva degli investitori italiani al processo di transizione energetica. Con un investimento minimo di 500 euro, è stato possibile diventare soci del progetto e condividere i ricavi generati dalla produzione di energia solare. Si tratta di un modello di fotovoltaico condiviso, che permette anche a chi non può installare un impianto domestico di accedere ai benefici economici ed ecologici dell’energia solare.
Il progetto Augusta è stato gestito dalla startup innovativa Ecofund Srl, con la collaborazione tecnica di Regran, società specializzata nella costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Regran stessa ha investito direttamente nel progetto, sottoscrivendo una quota pari al 5%, a testimonianza dell'affidabilità e delle prospettive dell’iniziativa.
Oltre alla solidità tecnica dell’impianto e alla convenienza della struttura incentivante, gli investitori sono stati attratti dalla semplicità dell’offerta: nessun onere di gestione, manutenzione o burocrazia. GridShare si occupa di tutto, mentre i soci ricevono i flussi economici derivanti dalla produzione e vendita dell’energia.
Ogni investitore ha inoltre accesso a una piattaforma dedicata per monitorare l’andamento dell’impianto, i ricavi generati, la produzione in tempo reale e il risparmio di CO₂. Un approccio trasparente, professionale e orientato al lungo termine.
Con la seconda campagna sold-out in meno di un anno, GridShare si conferma come una delle realtà più dinamiche e credibili nel panorama del crowdfunding energetico italiano. L’alta adesione al progetto Augusta dimostra come il pubblico sia sempre più pronto a investire in soluzioni che coniughino rendimento economico, sostenibilità ambientale e accessibilità.
Il successo dell’operazione è un segnale chiaro: il fotovoltaico condiviso non è più un’utopia, ma una realtà concreta che apre le porte dell’investimento green anche ai piccoli risparmiatori.
Le quote del nostro ultimo parco sono andate a ruba! Non ti preoccupare però: iscriviti senza impegno alla nostra community per rimanere aggiornato sui prossimi progetti.
Iscriviti ora